This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Precedenti
ANDERLUNE

Concerto “Ghetto Klezmorim” in occasione della
Giornata della Memoria con Il gruppo musicale
“Barbapedana”
Sabato 28/01/2023 ore 2045
Entrata a pagamento € 10,00
Per info: info@centroram.it – asdcentroram@gmail.com
Concerto “Ghetoo Klezmorim” con Barbapedana

Il 27 gennaio 2022 ricorre la Giornata Mondiale in Memoria delle Vittime dell’Olocausto
Dal 2005, quando venne proclamata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, ogni anno il 27 gennaio ricorre la Giornata Mondiale di Commemorazione in Memoria delle Vittime dell’Olocausto.
Il gruppo musicale “Barbapedana” è attivo da molti anni sulla scena musical/teatrale italiana attraverso concerti, spettacoli e lezioni/concerto. 6 cd all’attivo, due dei quali con le presentazioni dell’attore Marco Paolini e dell’ex presidente delle Comunità Ebraiche Italiane Amos Luzzatto, molti spettacoli in collaborazione con attori di teatro e di cabaret, con gruppi di danze popolari e autori di multivisione.
Concerti e tournée in Messico, Isole di Capo Verde, Tunisia, Portogallo, Spagna, Grecia, Romania, Belgio, Olanda, Svizzera. Nel 2008 ha tenuto un concerto per il Parlamento Europeo presso il Municipio di Bruxelles.
Partecipazione ai più importanti festival di musica acustica ed etnica italiani tra i quali Folkest, Folkermesse, Biennale di Venezia, Festa Nazionale di Legambiente di Grosseto, Festival della Mitteleuropa, Ittiritmi di Sassari, Civitella Alfedena Folk Festival/Aq, Adriatico/Mediterraneo e Festival Klezmer di Ancona, concerti per le Comunità Ebraiche di Venezia, Ferrara, Casale Monferrato e molte altre manifestazioni e feste multiculturali.
All’iniziale ricerca e riproposta delle tradizioni musicali del territorio veneto si è ben presto affiancato l’interesse per le musiche popolari dell’est Europeo, comprese la musica zigana ed il “klezmer” ebraico, realizzando diversi spettacoli abbinati a suggestive immagini sincronizzate alle musiche in Multivisione.
