This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
DRUM CIRCLE

Il Drum circle è un gruppo di persone riunite in cerchio per suonare tamburi e percussioni di vario tipo. Non è uno spettacolo o una mostra è un momento di condivisioni anche emotive, dove il solo linguaggio è il suono dei tamburi e la fisicità di ogni uno e del facilitatore.
Nel Drum circle non ci sono regole musicali e la espressione personale è totale. Non ci si pensa a cosa dovrò fare tra poco o chi suona meglio. Il facilitatore non impartisce ma lancia dei segnali corporei di facile assimilazione.
E’ normale iniziare un momento sonoro completamente irregolare dal punto di vista musicale e/ o di divisione ritmica, dove ogni uno suona per contro proprio all’interno del suo proprio mondo e dopo un corto intervallo di tempo tutti suonino in unisono.. E’ la sincronia dei fatti..
Nel 1991 il batterista dei Grateful Dead, Mickey Hart ha dichiarato:
«Solitamente ci si riunisce nei drum-circles per suonare le percussioni con altre persone provenienti dalle comunità limitrofe. Il drum circle offre uguaglianza perché non vige una gerarchia al suo interno. Include persone di tutte le età e l’obiettivo principale è la condivisione del ritmo e l’essere in armonia con se stessi e con gli altri. Lo scopo è formare una coscienza di gruppo, divertire. Con divertimento, intendo il formarsi di una nuova voce, una voce collettiva, che emerge dal gruppo mentre si suona tutti assieme»

ENEAS LUDGERO DA SILVA